In stile classico a navata unica, volta ad oriente, ha quindi la facciata principale ad ovest (Puarte grande). Al fianco sud, invece v’è addossato, per tutta la lunghezza, un fabbricato con frontone centrale per l’entrata secondaria (Puarte picjule) al cui fianco sinistro sono le scale per l’organo e magazzini al piano di sopra.

Al piano terra dal lato destro il corridoio accesso alla Sacristia, sul fianco del coro.
All'interno vi sono tre Altari: l’Altare Maggiore del Santissimo: un insieme armonioso e proporzionatissimo che sorride a tutta la Chiesa raccolta in una unica navata.

Sul fianco nord vi è l’Altare della Madonna della Sacra Cintura con ai lati le statue marmoree dei Profeti Elia e Enoch, d'artistica fattura (Jacob Costiero Pat. Scult.). A pochi metri dall'angolo sud – ovest della Chiesa sorge l’elegante campanile stile romanico eretto nel 1.761.

La Chiesa è composta da: aula rettangolare con soffitto a volta con teste di padiglione e lunette laterali, pareti ornate da semicolonne, pedante cornice d’imposta alla volta, altari laterali, uno per parte, pulpito in legno; presbiterio rialzato diviso dall'aula da arco a tutto sesto, ha il soffitto a volta a crociera; l’abside semicircolare con volta a semisfera a spicchi, l’altare ed un arco a tutto sesto la divide dal presbiterio, a destra di questo la sacrestia illuminata da due finestre. A destra dell’aula ingresso laterale e stanze di servizio, a due piani, finestrate; alla sinistra dell’aula corpo aggiunto semicircolare con fonte battesimale. Di forme seicentesche; portale sul fronte.

VIA CRUCIS
E’ da poco finito l’Anno Santo della Redenzione (1933 – 1934): a Ciconicco nella Chiesa Parrocchiale non ci sono i quadri della Via Crucis che ricordano appunto la Passione di Cristo. Per cui si propone l’acquisto dei 14 quadri.
Nel 1935 la sera del primo dell’anno giunse S.E. l’Arcivescovo per l’erezione dei nuovi quadri della Via Crucis. Vengono da Ortisei opera della ditta Luigi Santifaller: sono in legno a bassorilievo decorati finemente e di bell'aspetto.

 


 

ORGANO
La Chiesa era già dotata dell’organo fin dal 1.827 ed era il primo uscito dalla casa organara di Valentino Zanin di Camino al Tagliamento.

BATTISTERO
Pila dell’acqua santa del 1.500 attribuita a Bernardino da Bissone.

 

 

 

Sede: via S.Nicolò 33 - Ciconicco (Udine)

Tel/Fax 0432 800147

 

 

Notizie storiche

La Pro Loco di Ciconicco nasce il 21 Dicembre 2002 per dare opportune risposte ad una serie di esigenze di carattere burocratico amministrative e finanziarie legate alle numerose attività che si svolgono a Ciconicco. Inoltre la Pro Loco sin dall'inizio ha data la piena disponibilità a collaborare e ad essere da supporto ai vari Sodalizi che operano sul territorio comunale.

Consiglio Direttivo

Presidente: Sialino Loris
Vice Presidente: Furlano Riccardo
Revisori dei conti: Odorico Jole e Furlano Franco

 

 

Cenni storici

Nel 1968 e precisamente il 7 agosto, i giovani del paese, davano vita ad un sogno cullato da tempo: la costituzione di una Società Sportiva che raccogliesse attorno ad essa i tanti ragazzi appassionati di calcio. Nasce così il C.A.R. (Centro Atletico Ricreativo) di Ciconicco, grazie ai Soci: Adamo Renzo, Bertoli Silvano, Del Fabbro Pier Giuseppe, Nassinvera Redo e Peres Vitaliano che davanti al Notaio, Mareschi dr. Nicolò, hanno firmato l’Atto Costitutivo della Società. Sono altresì Soci fondatori: Bassi Italo, Basso Mauro, D’Antoni Franco, Miani Rino, Peres Sergio e Presello Lucio Lino. Appena costituita la Società, i giovani appassionati di calcio che svolgevano le loro attività agonistica nelle Società Sportive dei paesi contermini, sono gradualmente rientrati a Ciconicco. Trovato il giusto assetto organizzativo e finanziario, la Società si è posta il problema di disporre di un campo sportivo proprio sia per avere una maggiore autonomia nella gestione dell’attività sportiva sia anche per i non facili rapporti che allora esistevano con il Pro Fagagna riguardo all’utilizzo delle strutture comunali. Dopo vari tentativi, ipotesi e ragionamenti si è individuato l’attuale sito, in via dei Roncs, grazie all’acquisto del terreno di proprietà della Parrocchia di Martignacco e alla disponibilità della superficie restante data dalla Congrua Familiare. Il campo sportivo viene ultimato nel 1980. Da allora continue sono state le opere di miglioramento e di adeguamento che la Società si è fatta carico, ultima in ordine di tempo la costruzione di un impianto di illuminazione per utilizzare appieno le potenzialità della struttura, che unisce anche una cornice ambientale invidiabile, adatta sia per manifestazioni sportive che socio – culturali.

I Presidenti della Società sin dalla sua costituzione:

1) Del Fabbro Pier Giuseppe (dal 1968 al 1969)

2) Alpini Fedeo (dal 1969 al 1972)

3) Fabbro Eligio (dal 1972 al 1989)

4) Sialino Gino (dal 1989 al 1991)

5) Passerini Luigino (dal 1991 al 2003)

6) Adamo Giancarlo (dal 2003)

7) Lizzi Mario (dal 2009)

8) Buttazzoni Michele (dal 2019)

 

La Società

Stagione sportiva 2021/22
II categoria, girone B
Collaborazione con Martignacco (per campo gioco Under 19 )
tesserati: 25


CONSIGLIO DIRETTIVO:

PRESIDENTE: Buttazzoni Michele
VICE – PRESIDENTE: Miani Mirko
Dirigente accompagnatore: Lizzi Luigino
Dirigente massaggiatore: Crapiz Paolo Angelo
Direttore sportivo: Di Bin Albino
Segretario: Freschi Alessio
Segretario Amministrativo: Fabro Sandra
Consiglieri: Digitali Lorenzo, Franzin Giacomo, Passerini Luigino, Saro Tommaso, Sialino Loris
Componente Collegio Revisori: Bertoli Giuseppe
Cassiere: Morandini Elvio


Colori Sociali: Bianco – Verde

L’attività sportiva
L’attività sportiva in tutti questi anni si è caratterizzata inizialmente con la presenza nei campionati della F.I.G.C. della prima squadra in terza e successivamente in seconda categoria e contestualmente con un vivace settore giovanile che ha saputo cogliere anche traguardi ambiziosi. Successivamente il calo demografico ha fatto diminuire le nuove leve per il settore giovanile, nel mentre andavano aumentando le spese di gestione della Società che ha deciso di continuare la propria attività sportiva con la prima squadra in seconda categoria nel mentre per seguire i più giovani si è instaurata una collaborazione con il Pro Fagagna.

MANIFESTAZIONI ANNUALI:
Torneo Juniores: Trofeo Zoratti – Memorial Munaretto (mese di maggio)

L’attività sociale
Il ruolo che il C.A.R. ha svolto all’interno del paese è stato fortemente incisivo anche sotto il profilo sociale; infatti i tanti giovani che si sono susseguiti nelle diverse squadre non solo hanno imparato il gioco del calcio ma sono anche cresciuti sotto il profilo morale nel rispetto delle regole del gioco e della convivenza in squadra. Diverse generazioni si sono alternate nella gestione di questa struttura sportiva realizzata con il contributo degli Enti Pubblici ma soprattutto con il grande lavoro gratuito di tanta gente del paese.

Le strutture sportive
Il campo sportivo dotato di un impianto automatico di irrigazione e di un impianto di illuminazione per manifestazioni in notturna, è di proprietà del C.A.R. Ciconicco, una struttura privata come ne esistono poche in Regione, e dopo 36 anni è e rimane uno dei campi sportivi curati con molta attenzione, meglio conservati e incorniciato in uno spazio particolarmente suggestivo qual’è quello collinare.
Spogliatoi – Chiosco – Campo di allenamento – Area riservata a parcheggio e festeggiamenti con pista da ballo

Campo Sportivo: via dei Roncs, di proprietà della Società Sportiva.