Ultime novità
- Dettagli
- Scritto da Buono, Brutto, Creativo
L'elenco dei titoli delle Sacre Rappresentazioni negli anni passati:
- 1979 - Quadro vivente
- 1980 - Passione con quadri viventi
- 1981 - Passione con quadri viventi
- 1982 - Passione con quadri viventi
- 1983 - Rievocazione scenica della Passione di Cristo
- 1984 - Rievocazione scenica della Passione di Cristo
- 1985 - Rievocazione scenica della Passione di Cristo
- 1986 - Ecce Homo
- 1987 - Rabbi. Rabbi. Interludio di S.Giovanni
- 1988 - Ad Crucem per Mariam
- 1989 - Resurrexit
- 1990 - .. .Et tactum manus suae....
- 1991 - Passio Domini
- 1992 - Vexilla Regis
- 1993 - Redempti in Christo
- 1994 - Vivens
- 1995 - Ex Ruinis
- 1996 - Ot unum sint
- 1997 - Vidi Dominum
- 1998 - Spiritus - Aqua - Vita
- 1999 - Pater Noster
- 2000 - O fratres! Et sorores! Ubi est spes mea?
- 2001 - Mater Dolorosa - Marie dapit de cros
- 2002 - Es tu rex?
- 2003 - Homo-Aqua-Panis
- 2004 - Mysteria Lucis
- 2005 - Sinite Parvulos venire ad Me
- 2006 - Jesus Lux Mundi
- 2007 - Invicem amate vobis
- 2008 - Homo Jesus
- 2009 - Filius Mariae
- 2010 - Et Nolite Fieri Increduli, Sed Fideles
- 2011 - omissis
- 2012 - omissis
- 2013 - omissis
- 2014 - omissis
- 2015 - omissis
- 2016 - Mysterium
- 2017 - Via Crucis
- 2018 - Signum Jonae
- 2019 - Qui Salvandos Salvas Gratis
- 2020 - Vos autem dixi amicos
- 2021 - Ipsi in nobis unum sint
- 2022 - Processus contra Jesum
- 2023 - Vox Populi, Vox Dei
- 2024 - Passio Populi
- Dettagli
- Scritto da Buono, Brutto, Creativo
Cos'è
L'iniziativa della Via Crucis, nata nel 1979, aveva ed ha come obiettivo quello di raccordare i contenuti religiosi del soggetto rappresentato con il valore culturale intrinseco ad esso. La ricerca continua di elementi a supporto dei testi che anno dopo anno vengono elaborati, la scelta delle musiche, dei costumi e delle scenografie mirano a creare i presupposti per offrire agli spettatori, che partecipano alla rappresentazione della Via Crucis, momenti di intensa riflessione sul dramma della Croce e sul messaggio di speranza che ne può derivare.
Inoltre lo sforzo dell'Associazione Culturale è quello di dare risalto alla tradizione che da sempre lega le nostre genti alla fede, nel vivere quotidiano. L'Associazione in questo senso si adopera da anni affinché possano emergere, in termini concreti, elementi che ci permettano di ricollegarsi al modo di vivere la fede ai tempi dei nostri padri e nonni.
Cenni storici
La Sacra Rappresentazione, in costume della Passione e Morte di N. S. Gesù Cristo, a Ciconicco, inizia ad essere rappresentata dal 1979. Inizialmente la Via Crucis si approntano dei quadri viventi lungo le vie del paese, innestandosi sulla tradizionale processione del Venerdì Santo.
Successivamente, la Sacra Rappresentazione è stata ospitata sul Piazzale della Chiesa per poi trovare definitiva sistemazione sulle colline che sovrastano l'abitato di Ciconicco.
Le caratteristiche della rappresentazione
Il canovaccio muta ogni anno evidenziando figure "secondarie" della Passione di Cristo, viene attualizzato il messaggio evangelico cercando di rendere i fatti aderenti, ovvero ricollegabili alla realtà che ci circonda. La Sacra Rappresentazione viene intitolata in latino per sintetizzare i contenuti del testo che si vuole proporre e, cercando un legame intrinseco con gli avvenimenti del tempo, vengono modificati gli scenari e le scenografie; in rapporto al canovaccio prescelto ogni anno vengono proposte musiche diverse e in alcuni casi vengono appositamente composte per l'occasione, i costumi vengono di volta in volta confezionati dalle donne del paese.
Gli attori
Gli attori della Via Crucis di Ciconicco sono rappresentati dalla gente del paese di ogni età, di ambo i sessi. È gente comune che svolge, nella vita quotidiana le più disparate attività professionali.
In prossimità della realizzazione della Rappresentazione vivente, si impegna ad imparare il ruolo affidatogli, di volta in volta, dal regista.
Per questa ragione le prove vengono fatte dapprima al coperto e successivamente sulle colline dove si svolgerà la Via Crucis.
- Dettagli
- Scritto da Buono, Brutto, Creativo
IL COSTUME DI CICONICCO
Un esemplare del costume femminile in uso a Ciconicco intorno alla fine del secolo passato, fu raccolto, una cinquantina di anni fa, da Lea D'Orlandi e Gaetano Perusini nel corso delle ricerche che questi esperti di cultura tradizionale conducevano al fine di illustrare le fogge e le trasformazioni del costume che si diversificano nelle varie zone di cui si compone il Friuli, pur presentando quegli elementi comuni che permettono la definizione di "costume friulano".
L'esemplare che figura insieme con gli altri della nostra regione nel "Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Udine", proveniente da Ciconicco ha permesso di realizzare, a illustrazione del paese, la bambola che dà occasione a questa pagina.
Quel costume non è tipico soltanto di Ciconicco e della zona prossima che sta al limite della fascia meridionale delle colline moreniche, ma riguarda la media pianura che si stende tra il Torre e il Tagliamento.
Esso è illustrato in uno studio condotto da Gaetano Perusini e Gian Paolo Gri su documenti d'archivio (inventari che accompagnano i patti dotali o taluni atti giudiziari riguardanti gente di media condizione: contadini arti giani, mercanti) e comprende i secoli che vanno dall'inizio del XV (1411), alla fine del XVIII (1798).
Attraverso le carte che s'infittiscono nel tempo si segue non solo l'evolversi del modo di vestire, ma i mutamenti delle condizioni del vivere che contribuiscono a determinarlo.
L'entità della dote, del corredo che le donne portavano a marit può essere seguita mentre si arricchi sce tra il XV e il XVI secolo: aumenta il numero dei capi e, accanto alla lana, mezzalana, bavella, cioè alle stoffe di produzione locale e di tessitura domestica, figurano, negli inventari, panni importati di maggior pregio (ostadin, saia, zambellotto, mocaiaro) e tele fini di lino e seta (renso, ormesin, candia).
Costume femminile in uso a Ciconicco alla fine del secolo passato
Lungo il Seicento, nel costume, va consolidandosi quella forma che, con variazioni che riguardano il tipo dei tessuti e taluni particolari anche vistosi, si fissa e dura fino al tardo Ottocento: l'abito è costituito: dal corpetto (bust, bustìn, cas) con maniche staccabili, dalla gonna (còtule) non necessariamente uguale al vestito; stoffa e colore erano diversi, solitamente vivaci; un abito festivo era guarnito con passamanerie o con rifiniture di raso, velluto, ormesino, e aveva, come elemento necessario la camicia (cjamése) che non era solo un capo di biancheria: infatti essa completava il bust nella versione estiva e festiva con le maniche e la parte che usciva dalla scollatura.
Di canapa o cotone grezzi per l'uso quotidiano, era adorna di ricami e pizzi operati sul lino, quando si accompagnava al vestito della festa; durano fino alla scomparsa del costume le maniche ricche della camicia, mentre è scollata o chiusa a seconda dei periodi e della moda che, da lontano e in ritardo, influenza l'abbigliamento popolare.
Capo sempre presente è inoltre il grembiule (grimal, grumal) bianco fino al secolo scorso e ricamato o abbellito come i vari tipi di fazzoletti da testa (pièce, fazzolét) e da spalle; nel tempo che si avvicina al nostro secolo, al lino e alla tela bianchi subentrano tele colorate o stampate di cotone e seta; esse ravvivano gli abiti che, lungo l'Ottocento, sono di preferenza scuri.
Le calze a maglia di lana o cotone compaiono tardi (la prima testimonianza di "un par di scufoni overo calcette di guchia"nella zona della Media pianura è del 1641); gli scufoni in uso da più secoli erano uose di stoffa che coprivano la gamba e furono soppiantati, nell'uso generale, dalle calze in tempi relativamente vicini.
Raramente si rileva negli inventari la presenza delle scarpe mentre si calzavano tipi diversi di zoccoli, con la suola di legno e la tomaia di pelle, oppure pianelle.
Il costume di Ciconicco che si conserva - si è già detto - al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Udine presenta la foggia che era andata fissandosi nel corso dell'Ottocento: i colori sono scuri; di tela stampata bleu a piccoli disegni bianchi, è il vestito; nero con fiori color fucsia il grembiule di seta, nero con motivi floreali di varie tinte il fazzoletto da testa grande e frangiato secondo l'uso della seconda metà del secolo; di seta cangiante è il fazzoletto da collo che, con le maniche candide della camicia, ravviva il costume (riprodotto nella bambola, la pipìne di Cicunìns).
Una diligente ricerca condotta nel 1991 da Serena Martinis si avvale della testimonianza di sette donne nate tra il 1896 e il 1916; esse si riferiscono ai loro ricordi o a quello che hanno appreso dalle madri intorno al vestire dell'epoca precedente l'adeguamento alla moda che si verifica con una certa gradualità nei primi decenni del secolo.
I risultati dell'indagine, la raccolta di alcuni capi superstiti permettono di fare alcune osservazioni: il corpetto (bust, gjachetin, bluse, forse baschìne) e la gonna (còtule) durano a lungo specie tra le persone anziane che consumano gli abiti che hanno sempre portato; la biancheria su le piél (intima) che contemplò a lungo soltanto la camicia (anche nel vestire maschile) comincia ad annoverare anche le mutande che
furono nei secoli scorsi un capo di lusso, sconosciuto presso le classi meno agiate. Le camicie raccolte mostrano la tra sformazione, avvenuta, nei tre primi decenni del Novecento, nella funzione e nell'uso di questo capo che scompare come elemento dell'abito ormai adeguato alla moda, perde le maniche, si riduce a capo di biancheria
destinato a scomparire.
I dati della piccola ricerca condotta tra Ciconicco e i paesi circostanti, sono significativi malgrado la inevitabile dispersione, nel tempo, del patrimonio affidato alla memoria. Un settore che meriterebbe particolare attenzione è forse quello delle calzature a cui si è già fatto cenno; nel racconto delle informatrici compaiono las cicules, i mulòz, ossia pianelle con la suola di legno o cuoio e la tomaia di pelle, aperti o chiusi sul davanti, ingentiliti a volte da motivi; erano usate anche las dàlmines di legno, gli scarpéz di velluto e, più raramente las scàrpes, i polàcs. (scarponcini).
La nomenclatura delle calzature è varia come quella dei capi di vestiario rilevata nella ricerca che si estende anche ad elementi propri dell'abbigliamento maschile e infantile, ridotto quest'ultimo sia in fatto di vesti che venivano recuperate da quelle degli adulti, sia in fatto di calzature, ciculutes e staféz eliminati nella stagione calda quando i piccoli e anche i grandi andavano scalzi, a talpe di cjan. La varietà dei termini con i quali i signoli capi vengono chiamati, la loro forma, i materiali con cui sono fatti, differiscono sia per motivi di tempo (l'età delle informatrici e quindi l'epoca dei riferimenti) sia per motivi di spazio: tra un paese e l'altro distanti pochi chilometri esistono divari anche notevoli nelle costumanze come nelle parlate.
I motivi che emergono anche attraverso un discorso sommario come questo, giovano alla conoscenza del paese, della gente che aprì e concluse in questi luoghi la propria vicenda umana: gli aspetti del vestire ritraggono la severità e la durezza di un vivere che ai giovani può quasi apparire inventato; per i vecchi fu esperienza ed è segno che merita di non andare disperso.