Umbra et Lux: 47^ Sacra Rappresentazione della Passione

Ciconicco di Fagagna si prepara alla 47ª edizione della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo

Scarica l'opuscolo dell'edizione 2025 con tutte le informazioni.

Si rinnova anche quest’anno, nella suggestiva cornice di Ciconicco di Fagagna, la tradizione della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, giunta alla sua 47ª edizione. L’evento, divenuto un appuntamento imprescindibile per la comunità locale e per i numerosi visitatori provenienti da tutta la regione e dall'estero, si terrà nella serata del Venerdì Santo 18 aprile, in replica il sabato successivo, 26 aprile.

Organizzata con dedizione dall’Associazione Culturale “Un Grup di Amis" di Ciconicco, la rappresentazione vedrà la partecipazione un'ottantina di figuranti in costumi d’epoca, che daranno vita a un’emozionante rievocazione degli ultimi momenti della vita di Gesù, dalla condanna alla crocifissione. La Passione trasformerà le colline di Ciconicco in un palcoscenico a cielo aperto, avvolto da un’atmosfera di intensa spiritualità e raccoglimento.

L’evento, che affonda le sue radici nella tradizione popolare locale, è il frutto di mesi di preparazione e del lavoro instancabile di volontari, attori e tecnici. Ogni anno, la Passione di Cristo di Ciconicco riesce a coinvolgere il pubblico con la sua autenticità e profondità emotiva, offrendo un momento di riflessione e condivisione.

Per l’edizione 2025, la regia è affidata a Luca Ferri, che con la sua esperienza e sensibilità artistica guiderà gli attori in una rappresentazione coinvolgente e intensa. Questa edizione, intitolata UMBRA ET LUX, trae ispirazione dalle opere e dalle atmosfere di Caravaggio, il maestro che con la sua arte ha saputo raccontare l’umanità nel suo struggente contrasto tra santità e peccato, tra salvezza e dannazione. Il cammino di Cristo verso il Golgota non è solo un percorso di dolore e sacrificio, ma un viaggio nell’anima degli uomini che lo hanno accompagnato, ciascuno portatore di un frammento di verità, di fragilità e di scelta. In questa rappresentazione, il gioco di ombre e luci non è soltanto scenografico, ma profondamente simbolico: la luce che illumina il volto di Cristo è la stessa che si riflette, per un istante, sui suoi accusatori, sui suoi traditori, sui suoi giudici e sui suoi seguaci. La stessa luce che rivela anche le loro ombre, le debolezze, i tormenti e le paure.

 

Nella culla c

La magia del Natale torna ad avvolgere Ciconicco di Fagagna con la settima edizione di "Nella culla c'è un Re: canti e musica attorno al presepe". Questo atteso concerto natalizio, organizzato dall'Associazione Culturale Un Grup di Amis sotto la direzione artistica di Giacomo Schiffo, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e della tradizione.

L'appuntamento è fissato per domenica 22 dicembre alle ore 18:00 presso la Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano di Ciconicco. Questo luogo, già di per sé ricco di storia e spiritualità, offrirà una cornice suggestiva per un evento che mira a toccare il cuore dei presenti.

Atti del convegno "Il Friuli del

 Sabato 22 giugno 2024, nel tardo pomeriggio, all’interno della splendida cornice del cortile di Adriano e Daniela Schiffo, Martina e Denis Liani, si è tenuto il convegno previsto dall’intenso programma di “La metamorfosi della testimonianza”, filo conduttore del progetto 2024 di Un Grup di Amis.

Scarica qui il flyer del convegno.

Con competenza e coinvolgente leggerezza i nostri relatori Claudio Bernardi e Anna Maria Ponzellini, hanno parlato di radici, Passione, passioni, e ‘900.

I brani degli autori friulani del ‘900 che hanno animato l’edizione 2024 della rappresentazione vivente della Passione del Venerdì Santo sono stati raccontati e commentati in un incontro dedicato ai nostri volontari, per concludere con l’evento aperto a tutti e con l’intenso intervento del prof. Claudio Bernardi che ha sottolineato l’evolversi nel ‘900 di una forma di testimonianza religiosa antica e attualissima che affonda le sue radici nelle singole storie delle comunità, un formidabile ponte tra credenti e non credenti, che dai tempi più antichi costituisce collante di esperienze comuni e rapporti, allo scopo di annullare differenze e tensioni.

L’incontro è proseguito fino alla tarda serata in collaborazione con la Pro-loco di Ciconicco che ha allestito chioschi enogastronomici per trattenere il pubblico, consentire dialoghi ed approfondimenti, prolungare la bellissima esperienza.

Di seguito pubblichiamo parte del materiale sul progetto “La Metamorfosi…” e gli atti della conferenza del prof. Claudio Bernardi.

Prima di tutto un riassunto dell’idea 2024: